Nel contest #HUBSTEAM – Hackathon Regione Toscana dal tema “Come valorizzare e preservare il patrimonio storico-artistico locale grazie all'utilizzo consapevole, etico e sostenibile delle tecnologie” tenutosi presso il Real Collegio di Lucca, nella giornata dell’8 novembre, il ten guys dell’ISI “Pertini” di Lucca, formato da Ginevra Madrigali (ideatore, speaker); Daniel Dell’Aringa (disegnatore grafico); Riyad Ali (organizzatore); Luca Pellegrinotti (marketing); Stella Vellutini (organizzatrice); Alena Bernardini (organizzatrice); Federico Huang (analisi del target; Marla Guidotti (ricercatrice); Asia Paolicchi (speaker); Tommaso Impallomeni (organizzatore), si è aggiudicato il primo posto e la possibilità di accedere alla competizione nazionale che si terrà a dicembre a Lucca.
da prof. Romano Pesavento
ISI Pertini di Lucca
Martedì 8 novembre 2022 si terrà presso il REAL COLLEGIO di Lucca l’Hackathon regionale “Come valorizzare e preservare il patrimonio storico-artistico locale grazie all'utilizzo consapevole, etico e sostenibile delle tecnologie” di #HUBSTEAM, il progetto nazionale finalizzato a promuovere l’adozione delle metodologie didattiche innovative da parte delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), indirizzato all’apprendimento attivo / cooperativo e al benessere relazionale.
da prof. Romano Pesavento
ISI Pertini di Lucca
Med Group Holding, gruppo italiano leader nell’innovazione e nello sviluppo tecnologico declinato in ogni sua possibilità, sarà partner tecnico di Lucca Comics & Games, grazie alla sua esperienza sul campo della creazione di contenuti in VR e AR per i settori retail, fashion, industriale e turistico.
da Organizzatori
I militari del Comando Provinciale di Lucca hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, anche per equivalente, per oltre 100.000 euro emesso dal G.I.P. del locale Tribunale nei confronti di una società attiva nel settore dell’edilizia e dei suoi amministratori, all’esito di accurate investigazioni in materia di indebite compensazioni di crediti d’imposta.
di Redazione
Tre anfore di tipo “greco-italico”, tardo Dressel, di ingente valore storico, risalenti al II secolo a.C. sono state ufficialmente consegnate oggi alla Direttrice della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio, Dott.ssa Angela Acordon, dopo essere state oggetto di sequestro ad opera dei finanzieri del Gruppo di Viareggio nello svolgimento di un servizio d’Istituto a tutela del mercato dei beni e servizi.
di Redazione
I Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca, questa mattina alle prime luci dell’alba, hanno eseguito provvedimenti restrittivi della libertà personale nei confronti di 14 persone (4 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e 5 con obbligo di dimora) indagate per "associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti". L’ordinanza di misure cautelari è stata disposta dal Gip del Tribunale di Firenze e ha consentito di stroncare un vasto giro di droga in tutta la Versilia, individuando numerose persone, già di elevato spessore criminale, responsabili dell’attività illecita.
di Redazione
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lucca hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, anche per equivalente, emesso dal GIP del Tribunale di Lucca per un valore complessivo di circa 335 mila euro, nei confronti di una onlus operante nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria nel territorio versiliese, che si è resa responsabile di violazioni alla normativa fiscale.
di Redazione
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lucca hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, anche per equivalente, emesso dal GIP del Tribunale di Lucca per un valore complessivo di circa 335 mila euro, nei confronti di una onlus operante nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria nel territorio versiliese, che si è resa responsabile di violazioni alla normativa fiscale.
di Redazione
“Ci occupiamo da molti anni di incidentalità stradale, ma mai ci era capitato di registrare in un fine settimana autunnale un numero così elevato di vittime che neanche in estate”. Così inizia l'ultimo comunicato dell'Osservatorio ASAPS di commento al loro report del secondo weekend di ottobre sugli incidenti stradali mortali.
di Redazione
(Adnkronos) - Saranno oltre 50 le imbarcazioni a vela d’epoca, storiche, classiche e tradizionali che dal 13 al 16 ottobre 2022 animeranno la diciassettesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzata dall’Associazione Vele Storiche Viareggio, nata nel 2005 e presieduta dal fiorentino Gianni Fernandes, con il Club Nautico Versilia, fondato nel 1957 e capitanato da Roberto Brunetti.
da Adnkronos
I finanzieri del Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Lucca, nell’ambito di un’attività di indagine di polizia giudiziaria coordinata dalla Dda di Firenze, hanno individuato e sottoposto a sequestro oltre 500 piante di canapa indiana, destinate alla produzione e alla successiva commercializzazione di un ingente quantitativo di marijuana e arrestato 5 persone. tvi/gsl
da Italpress
www.italpress.com
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
I militari del Comando Provinciale di Lucca, negli ultimi mesi, hanno intensificato l’azione di prevenzione e contrasto dell’uso illecito di partite I.V.A. riconducibili a imprese fantasma, con l’esecuzione di un piano d’interventi che ha portato a richiedere agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competenti la chiusura di 10 soggetti giuridici risultati inattivi/inesistenti.
di Redazione
Si chiama LuoghiComuni.social ed è un social network interamente dedicato alla toscana, pur rimanendo collegato a tanti altri nodi sparsi per l’Italia e il mondo. A differenza di Twitter, Facebook, TikTok e Instagram Luoghi Comuni non usa algoritmi per decidere cosa farti vedere, non ti profila e non ti mostra pubblicità.
Pioggia, grandine e forte vento anche in Toscana e Liguria: colpite diverse province, in particolare quelle di Massa Carrara, Lucca, La Spezia e la zona del Levante di Genova.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Gli Agenti della Polizia Postale di Ferrara hanno individuato e denunciato in stato di libertà, un uomo residente nella provincia di Lucca, per aver attuato la cd. “ truffa del bancomat”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I militari del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio finalizzata alla prevenzione e alla repressione dei traffici illeciti di sostanze stupefacenti, grazie anche all’impiego di unità cinofile di Massa Carrara, hanno sorpreso 14 soggetti (tutti italiani fatta eccezione per un russo e un egiziano) con circa 30 grammi, complessivamente, di sostanze tipo hashish, cocaina, ecstasy e dosi pronte all’uso.
di Redazione
Raggiunto l’accordo tra la Regione Toscana e le associazioni di volontariato Misericordia e Anpas e la Croce rossa italiana sui costi relativi al trasporto dell’emergenza urgenza. L’accordo è stato sottoscritto martedì, 9 agosto, in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza.
da Regione Toscana
Vinicio Capossela nella "folìa ariostesca" A Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) due giorni di concerti, incontri e spettacoli dedicati a Ludovico Ariosto. Progetto a cura di Vinicio Capossela nel cinquecentesimo anniversario dell'insediamento di Ludovico Ariosto a Governatore della Garfagnana Mont'Alfonso sotto le stelle 2022 in collaborazione con Terre Furiose
da Giuseppe Faienza
I militari del Comando Provinciale di Lucca proseguono le attività di polizia economico-finanziaria nel quadro del costante monitoraggio del corretto adempimento degli obblighi previsti dalla disciplina antiriciclaggio, attraverso mirati controlli a contrasto dei fenomeni di riciclaggio e reimpiego dei proventi criminali.
di Redazione