IN ARRIVO TEMPORALI AL CENTRO-NORD (DIRE) Roma, 15 set. - Un flusso in quota sud-occidentale umido e instabile determinerà, nelle prossime ore, un graduale peggioramento sulle regioni centro-settentrionali, con precipitazioni più intense anche a carattere temporalesco su Liguria di Levante, alta Toscana e zone appenniniche dell'Emilia-Romagna.
da Agenzia Dire
“Stiamo costruendo un’agricoltura in linea con le indicazioni dell’Europa, sempre più attenta alla lotta contro il cambiamento climatico e alle ragioni della compatibilità ambientale. A questi obiettivi, nel periodo 2014-2022, andranno complessivamente più di 580 milioni di euro, il 45 per cento delle risorse disponibile nel Piano di sviluppo rurale”.
da Regione Toscana
In Toscana sono 276.362 i casi di positività al Coronavirus, 429 in più rispetto a venerdì (415 confermati con tampone molecolare e 14 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 259.790 (94% dei casi totali).
da Regione Toscana
In Toscana sono 275.510 i casi di positività al Coronavirus, 495 in più rispetto a mercoledì (482 confermati con tampone molecolare e 13 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 258.492 (93,8% dei casi totali).
da Regione Toscana
"Siamo alla quarta settimana ormai chiaramente orientata ad un numero di contagi inferiori a quello della settimana precedente. Si registra anche un progressivo ecremento delle ospedalizzazioni". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani a margine di una conferenza stampa a Firenze. pas/mgg/mrv
Sono 491 in più rispetto a venerdì i nuovi casi positivi in Toscana (485 confermati con tampone molecolare e 6 da test rapido antigenico), che portano a 273.434 i casi registrati dall'inizio della pandemia. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente.
da Regione Toscana
Dopo quasi due anni di sperimentazione congiunta, la Toscana e il Lazio sono le prime Regioni in Italia a rendere disponibile lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (sma). La delibera con cui la Giunta ha dato il via libera a questa importante conquista di prevenzione, tutta dedicata ai neonati, è di pochi giorni fa.
da Regione Toscana
(DIRE) Roma, 2 set. - Circa 456 in Veneto; 239 in Toscana; 205 in Emilia-Romagna; 98 nelle Marche; 91 in Abruzzo; 59 in Friuli-Venezia Giulia; 55 in Umbria; 10 in Valle D'Aosta. Sono ad oggi 1213, spalmati su otto Regioni, gli ambiti territoriali carenti per l'assistenza primaria, rimasti vacanti a seguito delle assegnazioni ai medici in graduatoria. L'elenco è pubblicato sul sito della Sisac, e via via aggiornato.
da Agenzia Dire